Bando contributi (chiuso)

La Fondazione Guastalla Onlus di Binasco – della la Fondazione – ha deciso di erogare donazioni liberali – dette le erogazioni – al solo fine di adempiere e perseguire il proprio fine statutario.
A) Partecipazione
1) Coerentemente con lo Statuto della Fondazione, potranno chiedere le
donazioni:
a) opere e soggetti che svolgono attività legate allo scopo statutario della Fondazione da oltre dieci anni;
b) altri soggetti e persone giuridiche non a fine di lucro catalogate secondo i parametri che seguono al punto 2.
2) Oltre ai soggetti di cui al precedente punto 1a), possono avere accesso alle
erogazioni della Fondazione a condizione di:
1) essere soggetti senza scopo di lucro, privati e pubblici;
2) essere soggetti che perseguono gli scopi di cui all’art. 3 dello Statuto della Fondazione Guastalla;
3) essere in regola sotto tutti profili con le normative vigenti in materia civile, penale ed amministrativo.
I predetti criteri possono essere derogati dal Consiglio con delibera motivata.
B) Decisioni sulle erogazioni
Le somme sono erogate a titolo di liberalità alle seguenti condizioni:
a) per progetti specifici;
b) per progetti non specifici, in seguito a decisione motivata nell’atto deliberativo adottato dal Consiglio della Fondazione Guastalla;
Le eventuali erogazioni debbono in ogni caso essere deliberate secondo le norme italiane.
C) Modalità dipartecipazione
1) Per poter accedere ai servizi è richiesta la compilazione di:
a) una richiesta in forma scritta con ricevuta di consegna a mano, postale o mail certificata da parte del legale rappresentante del soggetto richiedente e tale richiesta deve essere pervenuta e protocollata dalla Fondazione;
b) nella richiesta deve essere esplicitamente dichiarato che il soggetto richiedente è in regola con le normative nazionali e di non avere procedimenti penali o di liquidazione di qualsiasi genere in essere;
2) Il Consiglio della Fondazione delibera con provvedimento ordinario a norma dello Statuto ed è libero di richiedere anche ulteriore documentazione al richiedente senza obbligo di motivazione;
3) Nella delibera di approvazione o di rifiuto del Consiglio della Fondazione, possono essere specificate senza obbligo di motivazione particolari modalità o vincoli od oneri cui condizionare l’erogazione.
Il Consiglio della Fondazione ha sempre la facoltà di non assegnare il contributo nel caso reputi che la richiesta non sia meritevole di approvazione, senza obbligo di motivare la delibera.
Il Consiglio della Fondazione ha sempre facoltà di non prendere in considerazione la richiesta di contributo o di prenderla in considerazione, con le modalità ed i tempi che ritiene opportuni, senza obbligo di motivazione.
D) Regolamento
All’atto della domanda viene sottoscritto per adesione il regolamento sulle erogazioni.
Il presente bando deroga alla obbligatorietà della sede in Lombardia dell’Ente richiedente.
E) Apertura e chiusura del Bando
E’ possibile presentare domande di assegnazione di contributi dal 1 aprile 2016 al 31 maggio 2016.
Le richieste vanno spedite:

  • a mano presso la sede della Fondazione;
  • via fax;
  • via posta elettronica certificata.
    La richiesta è valida quando viene consegnata al richiedente la ricevuta di ritorno.
    In caso di decisione affermativa, il richiedente riceverà il contributo secondo un termine stabilito dal Consiglio.
    Il Consiglio è libero di determinare anche in modo diverso tra i partecipanti, entità, motivazione, tempi di erogazione, che pur essendo di competenza dell’anno solare in cui è stato adottato il provvedimento e quindi opportunamente accantonato nella poste di bilancio di fine esercizio, potranno essere erogati anche nell’anno solare successivo.